ANTONIO ORSINI 1788-1870. PASSATO E PRESENTE IN CONTINUA EVOLUZIONE
SESTILI MARIA LUCE
LIBRATI
Dettagli
- Macrosettore: Non-definito
- Settore: AUTORI-E-STORIA-LOCALE
- Data di pubblicazione: 01/09/18
- Prezzo di listino: 35,00
- Disponibilità: Disponibile in libreria
- ISBN: 9788866455417
Quarta di copertina
Questo volume sulla vita di Antonio Orsini è un’interessantissima miniera di conoscenze, informazioni e commenti sulla figura di un grande scienziato [...]. La scienza e la storia sono fatte da alcune persone che sono figlie del loro tempo e ne rappresentano i caratteri fondamentali ma che contribuiscono attivamente con originalità e impegno all’innovazione scientifica e civile del territorio in cui vivono. In questo senso i Botanici, per il loro lavoro sul territorio e le indicazioni che deducono dalle specie vegetali, contribuiscono in modo importante ad approfondire la conoscenza delle relazioni tra uomo e natura e anche, come nel caso di Orsini, a indirizzare la ricerca sulla conservazione e gestione del territorio”. Dalla Prefazione al volume di Consolata Siniscalco (Presidente della Società Botanica Italiana)
Informazioni
il 5 giugno 2019, è stato presentato presso la Biblioteca del Senato di Roma, con gli
interventi del direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Carlo Bifulco, dell'Editore
Giorgio Pignotti e moderati da Marco Corradi,
nell'ambito degli incontri culturali, perché tra quelli selezionati dalla commissione
composta da tre Senatori
Articolo
- link alla pagina del
Senato
Premio speciale della Giuria alla XXII edizione del Premio Nazionale di
Letteratura Naturalistica Parco Majella Articolo
- Articolo
2 - Premio
Recensito dal prof. Lorenzo Peruzzi docente ordinario Università di Pisa nel
notiziario botanico italiano della SBI, 19 febbraio 2019
recensione
È stato presentato, il 20 ottobre 2018, in Ascoli Piceno presso la Libreria Rinascita
(che è anche la Casa Editrice Lìbrati). Nell'occasione è stato effettuato un servizio
apparso sui tg3, Regione Marche, del 22 ottobre scorso,
sia
delle 7:30 che delle 19.30.
dal minuto 13:46 video
recensito dal prof. Alessandro Giostra
recensione
il 16 novembre 2018 è stato presentato nell'ambito di un Convegno sul valore degli Erbari
presso l'Università di Camerino, è in corso la pubblicazione degli Atti
Il 13 febbraio scorso è stato creato un evento dal Comune di Ascoli Piceno nella sede
della Biblioteca Comunale sulla vita e la corrispondenza dello stesso per
valorizzare il materiale d'archivio lì raccolto e citato nel libro
(di
seguito il link di una recensione)
recensione
È stato presentato nell'ambito del convegno Biodiversità al Parco Nazionale dei Monti
Sibillini (Preci, 7-8 marzo 2019) su invito del dott. Carlo Bifulco, Direttore del
Parco. Qui vivono specie botaniche e zoologiche protette che
portano il suo nome (es. Fritillaria orsiniana e vipera dell'Orsini).
link